• Condividi :

Daniel Mason

Daniel Mason è nato a Palo Alto nel 1976. Laureato in Biologia alla Harvard University e in Medicina alla University of California, ha esordito come scrittore nel 2002 con L’accordatore di piano, un romanzo tradotto in 28 paesi.
È autore anche di Un paese lontano (Mondadori 2007).

I LIBRI

L'accordatore di piano

Daniel Mason

Londra, 1886. L’accordatore di piano Edgar Drake riceve un’insolita richiesta dal Ministero della Guerra: per conto di Sua Maestà, deve lasciare sua moglie e la sua tranquilla vita inglese e recarsi in Birmania per riparare il pianoforte del maggiore medico Anthony Carroll, personaggio scomodo e bizzarro ma uomo di fondamentale importanza per l’esercito inglese.
Seduto nell’ufficio del colonnello Killian, direttore delle operazioni per il settore birmano, Edgar Drake appare quanto di più lontano possa esserci dal tipo di persona adatta al clima tropicale e alle avversità di un viaggio in Birmania: alto ed esile, con folti capelli già quasi grigi e un paio di occhiali dalla montatura metallica, l’accordatore ha l’aria di un maestro di scuola, più che di un uomo in grado di assumersi delle responsabilità militari.
Drake, tuttavia, accetta la missione con entusiasmo e un mese dopo è in viaggio verso un avamposto negli stati Shan, in una zona sperduta e ostile della Birmania. Nel suo viaggio attraverso l’Europa, il Mar Rosso e l’India, l’accordatore avrà a che fare con i personaggi più strani e le situazioni più inconsuete. Fino all’arrivo in Birmania, dove incontrerà la bella Khin Myo, che profuma di cocco e cannella e la cui voce è paragonabile al soffio del vento sulla bocca di una bottiglia di vetro…
Dall’acclamato autore di Soldato d’inverno, «un romanzo che ricorda al tempo stesso Conrad, Memorie di una geisha e Il paziente inglese» (Publishers Weekly).

Un paese lontano

Daniel Mason

Nel remoto villaggio di Saint Michael, al bordo di una piantagione di canna da zucchero e di un magro fiume dal nome di Blackwater, la quattordicenne Isabel è cresciuta con il dono, o la maledizione, di saper «leggere le persone». Ha un legame speciale con suo fratello Isaias, che vorrebbe suonare il violino e invece deve tagliare canne dall’alba al tramonto, come tutti i maschi di Saint Michael. Nel villaggio tutti conducono un’esistenza grama nelle loro casupole dove le amache per dormire sono tanto vicine da toccarsi, con la siccità che taglia il suolo, la fame che scava i volti. Ci sono anche degli uomini armati che sempre più spesso si presentano a reclamare la proprietà di quelle terre avare. Ed è così che un giorno per Isaias giunge il momento di andare verso la grande città del Sud, in cerca di un futuro possibile con la sua musica. Isabel non può fermarlo: se non parte, infatti, Isaias potrebbe morirci a Saint Michael a tagliare canne. Lui le promette che scriverà, manderà denaro. Ma dopo poco le lettere si interrompono e anche per Isabel arriva il giorno di mettersi in viaggio verso la torrida, labirintica città del Sud, che sembra aver inghiottito il suo Isaias. Con le sue speranze, la sua dignità, la paura di perdersi, la ricerca di Isabel, nella scrittura profondamente empatica dell’autore dell’Accordatore di piano e di Soldato d’inverno, diventa la storia di milioni di poveri del mondo, costretti a lasciarsi alle spalle la terra per paesi lontani e metropoli disumane che non sanno che farsene di loro.

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità e non perderti neanche un'anticipazione

Compila di seguito il campo inserendo la tua mail personale per ricevere la nostra newsletter

Lette e comprese le informazioni sulla privacy autorizzo al trattamento dei dati forniti