Il cane che andava per mare e altri eccentrici siciliani
Compra on-line
Chiunque sia andato in Sicilia si è accorto della generale e naturale propensione al racconto divertente e curioso. Storie di personaggi irripetibili, di figure di dissennati, particolarmente numerosi nell’aristocrazia, quasi ci fosse un dovere di stravaganza per titolo e per censo. Stefano Malatesta ha raccolto alcune di queste storie che mostrano inequivocabilmente la «corda pazza»» dei siciliani, gli unici, autentici eccentrici italiani.
Dal cane marinaio e viaggiatore ai due cugini di Tomasi di Lampedusa, dal primo gay dichiarato di Corleone all’uomo che ha venduto una statua greca a un museo americano per il prezzo più alto mai pagato per un’opera d’arte antica, dal duca scrittore di cose d’Africa e gastronomo al poeta-pecoraio, il risultato è uno straordinario, assolutamente anomalo ritratto della Sicilia, che Malatesta ha scritto nella sua casa siciliana, fortunosamente arrivatagli da un eccentrico.
Dal cane marinaio e viaggiatore ai due cugini di Tomasi di Lampedusa, dal primo gay dichiarato di Corleone all’uomo che ha venduto una statua greca a un museo americano per il prezzo più alto mai pagato per un’opera d’arte antica, dal duca scrittore di cose d’Africa e gastronomo al poeta-pecoraio, il risultato è uno straordinario, assolutamente anomalo ritratto della Sicilia, che Malatesta ha scritto nella sua casa siciliana, fortunosamente arrivatagli da un eccentrico.
ISBN: 978-88-655-9507-7
Categoria:
Genere: Narrativa italiana
Collana: Beat Edizioni
Pagine: 224
Tradotto da:
Prezzo: €11,00

RECENSIONI
«Un libro straordinario grazie alla scrittura abile, sorniona, sempre elegante
di Malatesta e alla sua vocazione di autentico narratore».
Andrea Camilleri
«Malatesta sa raccontare con fascinazione sempre divertita e maliziosa».
Panorama
«Stefano Malatesta scava con la mente nel tempo, e lì ritrova la generosità di pensare e di esprimersi».
L’Espresso