Italiani, brava gente?

Compra on-line
Angelo Del Boca esamina, in questo libro, gli episodi più efferati, quelli che costituiscono senza dubbio le pagine più buie della nostra storia nazionale: i massacri di intere popolazioni del meridione d’Italia durante la cosiddetta «guerra al brigantaggio»; l’edificazione nell’isola di Nocra, in Eritrea di un sistema carcerario fra i più mostruosi; le rapine e gli eccidi compiuti in Cina nel corso della lotta ai boxers; le deportazioni in Italia di migliaia di libici dopo la «sanguinosa giornata» di Sciara Sciat; lo schiavismo applicato in Somalia lungo le rive dei grandi fiumi; la creazione nella Sirtica di quindici lager mortiferi per debellare la resistenza di Omar el-Mukhtàr in Cirenaica; l’impiego in Etiopia dell’iprite e di altre armi chimiche proibite per accelerare la resa delle armate del Negus; lo sterminio di duemila monaci e diaconi nella città conventuale di Debrà Libanòs; la consegna ai nazisti, da parte delle autorità fasciste di Salò, di migliaia di ebrei, votati a sicura morte. Crimini che smentiscono il mito degli «italiani brava gente», eccidi commessi da uomini che non hanno diritto ad alcuna clemenza, tanto meno all’autoassoluzione.
ISBN: 978-88-6559-795-8
Categoria:
Genere: Saggi
Collana: BEAT BESTSELLER
Pagine: 333
Tradotto da:
Prezzo: €12,00

RECENSIONI
«Le pagine buie della nostra storia nel racconto del più illustre fra gli storici del colonialismo italiano».
la Repubblica
«È difficile negare che questo libro rappresenti uno straordinario bucato della coscienza nazionale».
Sergio Romano, Corriere della Sera