L'amore è il cuore di tutte le cose. Lettere 1915-1930
Compra on-line
Il rapporto che legò per quindici anni Vladimir Majakovskij a Lili Brik e al marito di questa, Osip, è forse il più spregiudicato e radicale «tentativo amoroso» mai compiuto da un poeta o, più semplicemente, da un uomo. Majakovskij conobbe Lili il 7 maggio 1915 e non tardò a innamorarsene; ma Lili, una donna di grande fascino e carattere, era sposata a un altro. Dalle circostanze avrebbe potuto nascere un banale triangolo amoroso o un borghese ménage a trois, ne nacque invece una vicenda di inedita, struggente intensità e purezza. Lili, pur ricambiando l’amore del poeta, non ingannò né abbandonò il marito; lei e Majakovskij lo coinvolsero nel fervore, intellettuale oltre che sentimentale, della loro passione. E Osip, da giurista e commerciante che era, divenne critico ed editore del rivale, e uno dei più brillanti animatori della vita letteraria russa nell’epoca d’oro dell’avanguardia futurista e formalista.
Le lettere che Lili e Majakovskij si scambiarono non costituiscono soltanto un romanzo di grande valore umano e psicologico, ma anche uno strumento indispensabile per penetrare nella personalità di uno dei più grandi poeti del secolo scorso.
ISBN: 978-88-655-9365-3
Categoria:
Genere: Narrativa straniera
Collana: Beat Edizioni
Pagine: 432
Tradotto da: Serena Prina
Prezzo: €9,00

RECENSIONI
«La storia di un folgorante delirio amoroso che durerà per quindici anni e cambierà la vita dei tre protagonisti».
Paolo Di Stefano, Corriere della Sera
«La storia di una delle più celebri ed eccentriche coppie della letteratura mondiale, raccontata nelle centinaia di lettere e telegrammi di Vladimir e Lili».
Il Manifesto
«Epistolario fittissimo, testimonianza di una delle storie d’amore più appassionate e complesse del secolo scorso, con Lili regolarmente coniugata e mai infedele al marito Osip».
Io Donna - Corriere della Sera