Nannarella
Compra on-line
Perché si parla ancora oggi di Anna Magnani? Perché è stata l’attrice simbolo del cinema italiano del dopoguerra, della ricostruzione e del riscatto, e una delle più grandi attrici di tutti i tempi, capace di comicità sfrenata e drammaticità profonda. E poi perché ha incarnato come nessun’altra la donna italiana, le sue passioni e le sue lotte. Di lei, da oltre mezzo secolo, abbiamonella mente, negli occhi e nel cuore quella corsa disperata dietro il camion tedesco, la caduta terribile che metteva fine al suo personaggio più famoso, ma anche la risata irridente, canzonatoria, gioiosa: la risata di Nannarella. Questa biografia, ricca di
documenti e testimonianze, narra i suoi amori drammatici, esclusivi e travolgenti; i dolori laceranti, le gioie sfrenate, le improvvise voglie di giocare e l’amaro disincanto. La sua vita fuori dagli schemi ne fa un emblema, un personaggio di transizione fra la donna subalterna e la donna liberata; e i personaggi di transizione, proprio perché portano dentro di loro tutte le contraddizioni, sono sempre i più interessanti, i più vivi, i più veri.
documenti e testimonianze, narra i suoi amori drammatici, esclusivi e travolgenti; i dolori laceranti, le gioie sfrenate, le improvvise voglie di giocare e l’amaro disincanto. La sua vita fuori dagli schemi ne fa un emblema, un personaggio di transizione fra la donna subalterna e la donna liberata; e i personaggi di transizione, proprio perché portano dentro di loro tutte le contraddizioni, sono sempre i più interessanti, i più vivi, i più veri.
ISBN: 978-88-655-9180-2
Categoria:
Genere: Biografia e memoir
Collana: Beat Edizioni
Pagine: 256
Tradotto da:
Prezzo: €9,00

RECENSIONI
«Il libro di Governi restituisce l’immagine complessa, talvolta contraddittoria, di una figura indimenticabile».
Il Sole 24 Ore
«Con partecipazione da “innamorato”, in Nannarella Governi tratteggia una biografia documentatissima».
Famiglia Cristiana