• Condividi :

Vietnam. Una tragedia epica 1945-1975

Max Hastings

Compra on-line

La guerra del Vietnam è senza dubbio il conflitto che, dopo il 1945, ha esercitato la maggiore influenza sulla cultura del proprio tempo e su quella degli anni successivi. A quasi mezzo secolo di distanza, sono ancora vive nella memoria collettiva le immagini che ne fanno una guerra-simbolo del secondo Novecento: la foto, per esempio, del capo della polizia di Saigon che spara a un prigioniero vietcong durante l’offensiva del Tet nel 1968; quella della bambina che corre nuda urlando dopo essere rimasta vittima di un attacco con il napalm nel 1972; o la foto della scala su cui, la sera del 29 aprile 1975, vigilia della caduta di Saigon, i fuggiaschi salgono verso un elicottero come se stessero ascendendo al Calvario. Attraverso tali immagini si è radicata, in Occidente, la percezione dell’umiliazione subita in quel conflitto dagli Stati Uniti, la nazione più potente del pianeta, e del contrasto fra l’arte bellica di una superpotenza, con i suoi B-52, e quella di contadini che indossavano il cappello a cono di paglia o il casco coloniale e che per spostarsi si affidavano a sandali e biciclette. La guerra è costata più di due milioni di vite e, negli Stati Uniti, ha determinato la rovina di un presidente e la caduta di un altro. Ha prodotto, inoltre, una sterminata letteratura, e tuttavia mai è stata indagata come in questo monumentale libro. Max Hastings ricostruisce la sua vicenda politica e strategica in rigoroso ordine cronologico, mostrando come l’imperizia dell’amministrazione americana nella conduzione del conflitto – dapprima con mille esitazioni, nel timore di una reazione degli alleati russi e cinesi del Vietnam del Nord, poi con risolutezza spropositata durante l’Operazione Rolling Thunder, il bombardamento prolungato – ebbe il solo effetto di rafforzare il supporto popolare al regime vietcong «generando un entusiasmo patriottico e nazionalista». Come in tutti i libri del giornalista inglese, il volume mostra anche come «si viveva la guerra», come la vivevano «i contadini del delta del Mekong, i piloti degli Huey venuti da Peoria, i grunts di Sioux Falls, i consulenti della difesa aerea di Leningrado, i ferrovieri cinesi» e, persino, «le entraîneuse di Saigon».

ISBN: 978-88-65599-81-5

Categoria:

Genere:

Collana: BEAT BESTSELLER

Pagine: 944

Tradotto da: Filippo Verzotto

Prezzo:22,00

ISBN: 978-88-65599-81-5

Categoria:

Genere:

Collana: BEAT BESTSELLER

Pagine: 944

Tradotto da: Filippo Verzotto

Prezzo:22,00

RECENSIONI

«A scaffale esistono centinaia di storie, analisi, memorie e romanzi sul Vietnam. Ma quello che Hastings fa è riunire tutti questi generi in un unico, originale, vivido affresco narrativo».
NPR 

«Un racconto storico completo, affascinante, sorprendente, magnifico».
Tim O’Brien 

«Uno studio magistrale. Una combinazione unica di sapienza militare, conoscenza storica e talento giornalistico nel portare alla luce storie di guerra rimaste finora sepolte».
The Guardian

Newsletter

Resta aggiornato sulle novità e non perderti neanche un'anticipazione

Compila di seguito il campo inserendo la tua mail personale per ricevere la nostra newsletter

Lette e comprese le informazioni sulla privacy autorizzo al trattamento dei dati forniti